Categorie
email marketing marketing musicale personal branding

Email per musicisti: mobile first è l’imperativo.

Per un musicista raggiungere e mantenersi in contatto con i propri fan attraverso i social è sempre più complicato. Tutte le app social riducono sempre di più la portata organica dei post e questo significa che il tuo messaggio viene visto da sempre meno persone. L’ email marketing è il sistema più accessibile per controbilanciare questa tendenza negativa: per mantenere un dialogo con chi ti conosce e anche per raccogliere nuovi estimatori.

Email per musicisti: mobile first è l'imperativo.

Ma anche la comunicazione via mail ha le sue regole e le sue strategie, oggi vedremo insieme l’approccio Mobile First, ovvero, come ottimizzare una mail perché sia agilmente fruibile da dispositivi mobili.

Il Mobile First non è una scelta, è una necessità

Pensa a quante volte controlli la posta elettronica dal tuo smartphone. Non sei il solo, più della metà della popolazione mondiale legge le email da un dispositivo mobile. Questo significa che ogni messaggio che invii deve essere non solo leggibile, ma perfetto su uno schermo piccolo.

Per questo seguire alcune regole base di design mobile-responsive ti aiuterà dare il massimo impatto ai tuoi messaggi:

  1. Leggibilità senza sforzo
    Testi principali tra 14-16 px e titoli almeno a 22 px. Non costringere il lettore a zoomare.
  2. CTA grandi e cliccabili:
    Un pulsante invisibile non serve a niente. Dimensioni minime? 44 x 44 px. Anche un clic mancato è una conversione persa.
  3. Landing page coerenti:
    Non basta ottimizzare l’email. Se il sito collegato non è mobile-friendly, hai sprecato tempo (e denaro).
  4. Testa tutto, sempre:
    Un layout perfetto sul desktop può essere un disastro sullo smartphone. Verifica ogni dettaglio.

Ma il design è solo una parte dell’equazione.

Scelte stilistiche che fanno la differenza

Hai mai aperto un’email e pensato: “Che pasticcio!”? È successo a tutti. Una cattiva scelta di font, troppi colori confusi, o semplicemente un design sovraccarico possono distruggere l’efficacia del tuo messaggio.

Scegliere il font giusto, per esempio, è come decidere il tono di una conversazione. Vuoi sembrare professionale? Affidati a font di sistema come Verdana o Times New Roman. Vuoi qualcosa di moderno? Prova Roboto o Montserrat, ma abbina sempre un’alternativa universale.

E ricordati: meno è meglio. Non usare più di due font diversi, uno per il testo e uno per i titoli. Se vuoi essere sicuro che tutto sia armonico, strumenti come Google Fonts possono diventare i tuoi migliori amici.

Il Copy: la ciliegina sul design

Un’email bellissima ma vuota è inutile. Ma il copy per le email non è come scrivere un articolo. È un’arte che richiede precisione:

  1. Testo breve e incisivo:
    Le persone non leggono, scorrono. Usa elenchi puntati e titoli accattivanti per mantenere alta l’attenzione.
  2. Personalizzazione intelligente:
    Usa dati come il nome o le preferenze del cliente per creare messaggi che sembrino scritti apposta per lui.
  3. CTA irresistibili:
    Ogni email ha un obiettivo. Che sia un clic, l’acquisto di un biglietto o un download, rendilo chiaro e facile da raggiungere.

La personalizzazione non è un extra, è il cuore di un’email che converte. Sfruttare contenuti dinamici può fare la differenza. Mostra prodotti specifici, premi fedeltà o offerte su misura per ciascun cliente. I numeri parlano chiaro: le email personalizzate hanno un tasso di click-through del 19%, ben al di sopra della media.

Accessibilità: il design per tutti

Non dimenticare mai che il tuo pubblico è variegato. Non tutti vedono i colori nello stesso modo o possono leggere testi piccoli. Ecco alcune regole d’oro:

  • Usa testo ALT per descrivere le immagini. È essenziale per gli screen reader.
  • Garantisci un contrasto elevato. Il testo deve essere leggibile anche in condizioni di luce sfavorevole.
  • Dimensioni dei caratteri e spaziatura: i tuoi lettori non devono strizzare gli occhi per capire il messaggio.
  • Scrivi link chiari e descrittivi. Un generico clicca qui non dice niente.

Seguendo questi principi, non solo renderai le tue email accessibili a tutti, ma aumenterai anche la tua credibilità.

Email Marketing: il gioco è cambiato

L’email design non è solo una questione estetica, ma una strategia. Ogni elemento, dal font al pulsante CTA, contribuisce a raccontare una storia e portare il lettore verso un’azione. Ignorare questi dettagli significa perdere opportunità.

Metti alla prova ciò che hai letto: aggiorna subito i tuoi template. Sperimenta con i font, rivedi i tuoi CTA e testa l’aspetto delle tue email su diversi dispositivi. Ci sono diverse piattaforme che ti permettono di creare semplicemente campagne mail. Le più note sono GetResponse, Brevo e MailChimp: provale e vedi quale riponde meglio alle tue esigenze.

Se vuoi una consulenza su come costruire delle campagne mail per mantenere un contatto costante con i tuoi fan e raggiungerne di nuovi, contattami.

Vuoi approfondire?

Le due vie dell’Email marketing musicale

Email design per musicisti: l’intestazione

Email per musicisti: il design è strategia

Mi offri un caffé?
Offrimi un Caffé con ko-fi.com
Dimmi chi sei. Scopri perché sei unico e ottieni attenzione, fiducia e contatti

di Riccardo Scandellari
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/47RfWLF

Le persone sono semplici da comprendere: vogliono essere ascoltate, gratificate e apprezzate. Possiamo identificare il principio di qualsiasi attività di marketing in una semplice domanda: “Dimmi chi sei”. Un quesito che bisogna rivolgere prima a se stessi, per mettere a fuoco la propria identità, e poi al pubblico che si vuole ottenere. “Dimmi chi sei” è la domanda chiave che permette di entrare in contatto con la propria audience e che permetterà di sviluppare una narrazione che parli del proprio pubblico. In questo libro Riccardo Scandellari, esperto di marketing e personal branding, invita a rivolgersi verso un tipo di marketing più umano, etico e concreto. Una scelta che permette di distinguersi nettamente dalla folla di concorrenti e improvvisati che sul web fanno a gara a chi urla più forte, per parlare con il pubblico (ma soprattutto ascoltarlo) in modo più onesto, catturarne l’attenzione e conquistarlo con l’impegno, la condivisione e la relazione.
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3Nnt6bf

Categorie
email marketing marketing musicale musicista professionista personal branding tips & tricks

Email per musicisti: il design è strategia

Prima di ogni cosa devi sapere che il design delle email non è solo “estetica”: è strategia. Se pensi ancora che il design delle email serva solo a rendere belle le tue newsletter, ti stai sabotando da solo. In un panorama digitale dove ogni giorno competi con decine di messaggi nella casella di posta del tuo pubblico, un design strategico non è un extra: è la tua arma segreta per catturare, coinvolgere e convertire.

E mail design per musicisti

Questo articolo esplora come ottimizzare il design delle email, trasformandolo in un’estensione perfetta della tua identità visiva e un motore per migliorare le tue conversioni. Ma attenzione: qui non parliamo di apparenze fini a se stesse. Parliamo di un design che funziona perché guida il lettore a cliccare, interagire e ricordare il tuo brand.

Il cuore di una campagna email efficace è il suo design. Non servono strumenti costosi o una laurea in grafica: bastano regole chiare e un approccio coerente. Ecco come puoi iniziare subito:

1. Coerenza visiva: parla con la tua identità di brand

Il logo in alto a sinistra o al centro, i colori che richiamano il tuo sito, i font che usi già nei tuoi materiali di marketing. La coerenza visiva non è una questione di estetica; è riconoscibilità. Quando un destinatario apre la tua email, deve sentirsi subito “a casa”.

Consiglio pratico: Usa strumenti come Coolors per creare palette cromatiche complementari che funzionino su tutti i dispositivi.

2. Testi e font: semplicità che conquista

Nessuno ama leggere muri di testo. Il tuo messaggio deve essere chiaro e leggibile, anche per chi apre l’email da uno smartphone.
– Limita l’uso dei font a due: uno per i titoli, uno per il corpo.
– Opta per caratteri leggibili, niente fronzoli che potrebbero distrarre.

3. Immagini: belle ma funzionali

Le immagini catturano l’occhio, ma devono essere ottimizzate per il web. Nessuno aspetterà che un file pesante si carichi. Inoltre, ricorda che molti utenti hanno il download automatico disattivato.
– Aggiungi un testo ALT a ogni immagine. In caso di blocco, il destinatario saprà cosa dovrebbe vedere.
– Usa GIF e video con parsimonia. Una GIF accattivante può attirare, ma evita animazioni lunghe e pesanti.

4. L’header: il tuo biglietto d’ingresso

Il 90% del successo della tua email dipende da cosa mostri “above the fold”, ovvero nella parte visibile senza scorrere. Un’intestazione efficace cattura subito l’interesse e invita a leggere.
Cosa non può mancare:
– Il tuo logo e una barra di navigazione, se utile.
– Un titolo chiaro e incisivo che riassuma l’offerta.
– Una CTA visibile (il bottone “Scopri di più” o “Acquista ora”).

5. ALTRI ACCORGIMENTI

Mobile first: è qui che vinci o perdi

La maggior parte delle email viene aperta da dispositivi mobili. Se il tuo design non è responsive, hai già perso. Testa sempre la leggibilità su schermi piccoli. Il testo deve essere grande abbastanza da essere leggibile senza zoom, i pulsanti devono essere cliccabili senza difficoltà.

Accessibilità: il tuo messaggio per tutti
Creare email inclusive non è solo un dovere etico, è una scelta strategica. Con un design accessibile, raggiungi un pubblico più ampio.
– Usa contrasti elevati per il testo.
– Fornisci alternative testuali per immagini e video.
– Evita caratteri troppo piccoli o intricati.

Logo nel client di posta: il futuro è già qui
Hai notato come alcuni brand mostrano il loro logo accanto al nome del mittente su Gmail? Questo è possibile grazie a tecnologie come BIMI. Certo, non tutti i provider supportano questa funzione, ma vale la pena prepararsi. Un logo visibile aumenta la riconoscibilità e la fiducia.

Immagini o testo: il giusto equilibrio
Non farti prendere dalla tentazione di costruire un’email interamente basata su immagini. I filtri antispam odiano le email senza testo e i tuoi lettori perderanno il messaggio se le immagini non si caricano. Segui questa formula:
– 60% testo
– 40% immagini

CTA: guida il lettore all’azione
Ogni email ha un obiettivo: cliccare, comprare, rispondere. La tua call-to-action deve essere impossibile da ignorare.
– Usa pulsanti grandi e visibili.
– Sii chiaro: “Scopri di più” funziona meglio di “Clicca qui”.

Conclusione: il design è il tuo strumento più potente
Ogni dettaglio di una newsletter può fare la differenza tra un click e un’email cestinata. Se non hai ancora ottimizzato il design delle tue email, stai lasciando soldi sul tavolo.

Allora, da dove inizi? Analizza la tua prossima email. Il logo è chiaro e visibile? L’header cattura l’attenzione? Il layout funziona bene su mobile? Applica almeno uno di questi suggerimenti e misura i risultati.

E ora tocca a te: qual è il più grande ostacolo che hai incontrato nel design delle tue email? Scrivilo nei commenti: confrontiamoci e troviamo insieme la soluzione.

Vuoi approfondire?

Le due vie dell’Email marketing musicale

Email design per musicisti: l’intestazione

Email per musicisti: il design è strategia

Email per musicisti: il mobile first è l’imperativo

Mi offri un caffé?
Offrimi un Caffé con ko-fi.com
Dimmi chi sei. Scopri perché sei unico e ottieni attenzione, fiducia e contatti

di Riccardo Scandellari
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/47RfWLF

Le persone sono semplici da comprendere: vogliono essere ascoltate, gratificate e apprezzate. Possiamo identificare il principio di qualsiasi attività di marketing in una semplice domanda: “Dimmi chi sei”. Un quesito che bisogna rivolgere prima a se stessi, per mettere a fuoco la propria identità, e poi al pubblico che si vuole ottenere. “Dimmi chi sei” è la domanda chiave che permette di entrare in contatto con la propria audience e che permetterà di sviluppare una narrazione che parli del proprio pubblico. In questo libro Riccardo Scandellari, esperto di marketing e personal branding, invita a rivolgersi verso un tipo di marketing più umano, etico e concreto. Una scelta che permette di distinguersi nettamente dalla folla di concorrenti e improvvisati che sul web fanno a gara a chi urla più forte, per parlare con il pubblico (ma soprattutto ascoltarlo) in modo più onesto, catturarne l’attenzione e conquistarlo con l’impegno, la condivisione e la relazione.
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3Nnt6bf

Categorie
email marketing marketing musicale musicista professionista personal branding tips & tricks

Email design per musicisti : l’intestazione

Nelle prossime settimane mi dedicherò ad illustrare alcune buone pratiche riguardo all’email marketing. Il motivo è molto semplice: avere un rapporto diretto con il tuo pubblico, senza l’intermediazione dei social, è il metodo migliore per mantenere un contatto privilegiato e duraturo con chi ama la tua musica.

Email marketing per musicisti

I social hanno la tendenza di andare fuori moda (mai sentito parlare di MySpace?) o di andare in disgrazia (vedi X). Inoltre non sono un ambiente neutro, il pubblico dei social è sottoposto a continue distrazioni e il flusso di lettura potrebbe far perdere forza al tuo messaggio.

Con del buon Email Marketing puoi evitare tutto questo e creare un canale privilegiato di contatto con i tuoi fan. In questo e in prossimi articoli ti darò le principali linee guida per configurare delle email efficaci.

il design di una email è la chiave del successo
(e non solo una questione estetica)

Parliamoci chiaro: le email non sono solo uno strumento di comunicazione, ma uno dei canali di marketing più potenti e personali. Eppure, spesso vedo campagne che sembrano concepite negli anni ’90. Il design non riguarda solo “fare bella figura”: è una strategia che coinvolge visibilità, leggibilità e azione.

Ogni elemento, dall’oggetto all’ultimo link nel footer, ha il potenziale di convertire o di spegnere l’interesse del destinatario. Questa guida, basata sull’articolo proposto, ci offre un percorso chiaro per rivoluzionare le nostre email.

Nome del mittente: il tuo biglietto da visita
(non trascurarlo)

Pensaci: quando ricevi un’email, la prima cosa che noti è chi te l’ha inviata. Se leggi qualcosa di generico o anonimo, la cestini subito. Allora, come migliorare questa parte? Usa un nome che costruisca fiducia immediata.

Ecco alcune formule vincenti:
– Nome + Nome Band: Luca di The Rockson.
– Nome + Genere Musicale: Luca X Cantutore
– Solo il nome d’arte, ma riconoscibile: The Rockson Newsletter.

E soprattutto, evita le email  da domini generici come @gmail.com: niente grida amatoriale più di questo. Se vuoi essere preso sul serio, investi in un dominio personalizzato.

Oggetto della mail: il tuo “trailer”
(che non deve essere noioso)

L’oggetto della mail è il tuo gancio, la tua promessa. Un oggetto noioso o banale significa fallire prima ancora di iniziare. Ma cosa rende un oggetto efficace? Personalizzazione e creatività.

Ecco alcuni trucchi pratici:

  1. Personalizzazione: Inserisci il nome del destinatario o un dettaglio rilevante.
  2. Numeri e statistiche: Attirano l’occhio: “5 consigli di Rock d’annata”.
  3. Emoji: Non aver paura di usarle, ma solo se coerenti con il tono.
  4. Chiarezza: Evita frasi che sembrano spam o ingannevoli.

Pensa al tuo pubblico: preferisce un tono diretto o ironico? Se non sei sicuro, testa diverse opzioni e analizza i risultati. I dati non mentono.

Preheader: il bonus nascosto (che molti ignorano)

Sottovalutato ma potentissimo: il preheader è il piccolo testo che appare accanto o sotto l’oggetto. È il tuo secondo tentativo di catturare l’attenzione. Eppure, molti lo sprecano con frasi come visualizza l’email online. No! Usa questo spazio per rafforzare il messaggio dell’oggetto.

Esempi:
– Oggetto: Sconti imperdibili solo per te.
– Preheader: Solo oggi: fino al 50% di sconto su tutti gli strumenti!
– Oggetto: Hai tempo fino a mezzanotte!.
– Preheader: Approfitta ora delle offerte speciali sul nostro sito.

Anche qui, sii breve e diretto: non più di 40-70 caratteri.

Il layout perfetto: dove il design incontra la funzionalità

Se hai superato la barriera del click, ora arriva il momento della verità: il design interno della tua mail. Responsive, Chiaro e Strategico sono le tre parole d’ordine.

Ecco gli elementi essenziali:

  • Gerarchia visiva: Usa titoli grandi per le sezioni importanti e spaziatura per non soffocare i contenuti.
  • Colori coerenti: Rispettano la tua brand identity, ma senza distrarre.
  • CTA (Call-to-Action): Deve essere evidente, con un pulsante ben visibile e un messaggio chiaro: Scopri di più, Acquista ora.

Un consiglio pratico? Testa la leggibilità su mobile. La maggior parte delle email viene aperta da smartphone. Se il tuo messaggio non si legge bene, non raggiungerai i tuoi obbiettivi.

Accessibilità: non è solo una moda

Un design efficace è anche inclusivo. Cosa significa? Considera che alcune persone potrebbero avere difficoltà visive o motorie. Ecco come rendere le tue email accessibili:
– Usa testi descrittivi per le immagini (alt text).
– Garantisci contrasti elevati tra testo e sfondo.
– Preferisci font leggibili (evita quelli troppo fantasiosi).
– Fornisci un’alternativa testuale per le email grafiche.

Piccoli accorgimenti che fanno una grande differenza.

Conclusione: sei pronto a fare il salto?

Creare email efficaci richiede attenzione ai dettagli, ma con i giusti accorgimenti puoi trasformare una strategia mediocre in una macchina di conversioni. Segui queste regole e sperimenta, perché ogni pubblico è diverso.

Ora è il tuo turno: quale di questi consigli proverai subito? Se hai bisogno di consigli e di strategie, sono a tu disposizione.

Vuoi approfondire?

Le due vie dell’Email marketing musicale

Email design per musicisti: l’intestazione

Email per musicisti: il design è strategia

Email per musicisti: il mobile first è l’imperativo

Mi offri un caffé?
Offrimi un Caffé con ko-fi.com
Dimmi chi sei. Scopri perché sei unico e ottieni attenzione, fiducia e contatti

di Riccardo Scandellari
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/47RfWLF

Le persone sono semplici da comprendere: vogliono essere ascoltate, gratificate e apprezzate. Possiamo identificare il principio di qualsiasi attività di marketing in una semplice domanda: “Dimmi chi sei”. Un quesito che bisogna rivolgere prima a se stessi, per mettere a fuoco la propria identità, e poi al pubblico che si vuole ottenere. “Dimmi chi sei” è la domanda chiave che permette di entrare in contatto con la propria audience e che permetterà di sviluppare una narrazione che parli del proprio pubblico. In questo libro Riccardo Scandellari, esperto di marketing e personal branding, invita a rivolgersi verso un tipo di marketing più umano, etico e concreto. Una scelta che permette di distinguersi nettamente dalla folla di concorrenti e improvvisati che sul web fanno a gara a chi urla più forte, per parlare con il pubblico (ma soprattutto ascoltarlo) in modo più onesto, catturarne l’attenzione e conquistarlo con l’impegno, la condivisione e la relazione.
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3Nnt6bf