Categorie
email marketing marketing musicale personal branding

Email per musicisti: mobile first è l’imperativo.

Per un musicista raggiungere e mantenersi in contatto con i propri fan attraverso i social è sempre più complicato. Tutte le app social riducono sempre di più la portata organica dei post e questo significa che il tuo messaggio viene visto da sempre meno persone. L’ email marketing è il sistema più accessibile per controbilanciare questa tendenza negativa: per mantenere un dialogo con chi ti conosce e anche per raccogliere nuovi estimatori.

Email per musicisti: mobile first è l'imperativo.

Ma anche la comunicazione via mail ha le sue regole e le sue strategie, oggi vedremo insieme l’approccio Mobile First, ovvero, come ottimizzare una mail perché sia agilmente fruibile da dispositivi mobili.

Il Mobile First non è una scelta, è una necessità

Pensa a quante volte controlli la posta elettronica dal tuo smartphone. Non sei il solo, più della metà della popolazione mondiale legge le email da un dispositivo mobile. Questo significa che ogni messaggio che invii deve essere non solo leggibile, ma perfetto su uno schermo piccolo.

Per questo seguire alcune regole base di design mobile-responsive ti aiuterà dare il massimo impatto ai tuoi messaggi:

  1. Leggibilità senza sforzo
    Testi principali tra 14-16 px e titoli almeno a 22 px. Non costringere il lettore a zoomare.
  2. CTA grandi e cliccabili:
    Un pulsante invisibile non serve a niente. Dimensioni minime? 44 x 44 px. Anche un clic mancato è una conversione persa.
  3. Landing page coerenti:
    Non basta ottimizzare l’email. Se il sito collegato non è mobile-friendly, hai sprecato tempo (e denaro).
  4. Testa tutto, sempre:
    Un layout perfetto sul desktop può essere un disastro sullo smartphone. Verifica ogni dettaglio.

Ma il design è solo una parte dell’equazione.

Scelte stilistiche che fanno la differenza

Hai mai aperto un’email e pensato: “Che pasticcio!”? È successo a tutti. Una cattiva scelta di font, troppi colori confusi, o semplicemente un design sovraccarico possono distruggere l’efficacia del tuo messaggio.

Scegliere il font giusto, per esempio, è come decidere il tono di una conversazione. Vuoi sembrare professionale? Affidati a font di sistema come Verdana o Times New Roman. Vuoi qualcosa di moderno? Prova Roboto o Montserrat, ma abbina sempre un’alternativa universale.

E ricordati: meno è meglio. Non usare più di due font diversi, uno per il testo e uno per i titoli. Se vuoi essere sicuro che tutto sia armonico, strumenti come Google Fonts possono diventare i tuoi migliori amici.

Il Copy: la ciliegina sul design

Un’email bellissima ma vuota è inutile. Ma il copy per le email non è come scrivere un articolo. È un’arte che richiede precisione:

  1. Testo breve e incisivo:
    Le persone non leggono, scorrono. Usa elenchi puntati e titoli accattivanti per mantenere alta l’attenzione.
  2. Personalizzazione intelligente:
    Usa dati come il nome o le preferenze del cliente per creare messaggi che sembrino scritti apposta per lui.
  3. CTA irresistibili:
    Ogni email ha un obiettivo. Che sia un clic, l’acquisto di un biglietto o un download, rendilo chiaro e facile da raggiungere.

La personalizzazione non è un extra, è il cuore di un’email che converte. Sfruttare contenuti dinamici può fare la differenza. Mostra prodotti specifici, premi fedeltà o offerte su misura per ciascun cliente. I numeri parlano chiaro: le email personalizzate hanno un tasso di click-through del 19%, ben al di sopra della media.

Accessibilità: il design per tutti

Non dimenticare mai che il tuo pubblico è variegato. Non tutti vedono i colori nello stesso modo o possono leggere testi piccoli. Ecco alcune regole d’oro:

  • Usa testo ALT per descrivere le immagini. È essenziale per gli screen reader.
  • Garantisci un contrasto elevato. Il testo deve essere leggibile anche in condizioni di luce sfavorevole.
  • Dimensioni dei caratteri e spaziatura: i tuoi lettori non devono strizzare gli occhi per capire il messaggio.
  • Scrivi link chiari e descrittivi. Un generico clicca qui non dice niente.

Seguendo questi principi, non solo renderai le tue email accessibili a tutti, ma aumenterai anche la tua credibilità.

Email Marketing: il gioco è cambiato

L’email design non è solo una questione estetica, ma una strategia. Ogni elemento, dal font al pulsante CTA, contribuisce a raccontare una storia e portare il lettore verso un’azione. Ignorare questi dettagli significa perdere opportunità.

Metti alla prova ciò che hai letto: aggiorna subito i tuoi template. Sperimenta con i font, rivedi i tuoi CTA e testa l’aspetto delle tue email su diversi dispositivi. Ci sono diverse piattaforme che ti permettono di creare semplicemente campagne mail. Le più note sono GetResponse, Brevo e MailChimp: provale e vedi quale riponde meglio alle tue esigenze.

Se vuoi una consulenza su come costruire delle campagne mail per mantenere un contatto costante con i tuoi fan e raggiungerne di nuovi, contattami.

Vuoi approfondire?

Le due vie dell’Email marketing musicale

Email design per musicisti: l’intestazione

Email per musicisti: il design è strategia

Mi offri un caffé?
Offrimi un Caffé con ko-fi.com
Dimmi chi sei. Scopri perché sei unico e ottieni attenzione, fiducia e contatti

di Riccardo Scandellari
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/47RfWLF

Le persone sono semplici da comprendere: vogliono essere ascoltate, gratificate e apprezzate. Possiamo identificare il principio di qualsiasi attività di marketing in una semplice domanda: “Dimmi chi sei”. Un quesito che bisogna rivolgere prima a se stessi, per mettere a fuoco la propria identità, e poi al pubblico che si vuole ottenere. “Dimmi chi sei” è la domanda chiave che permette di entrare in contatto con la propria audience e che permetterà di sviluppare una narrazione che parli del proprio pubblico. In questo libro Riccardo Scandellari, esperto di marketing e personal branding, invita a rivolgersi verso un tipo di marketing più umano, etico e concreto. Una scelta che permette di distinguersi nettamente dalla folla di concorrenti e improvvisati che sul web fanno a gara a chi urla più forte, per parlare con il pubblico (ma soprattutto ascoltarlo) in modo più onesto, catturarne l’attenzione e conquistarlo con l’impegno, la condivisione e la relazione.
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3Nnt6bf

Categorie
marketing musicale musicista professionista

Musica: un 2025 di grandi mutamenti.

Per il mondo musicale il 2024 è iniziato con le restrizioni sulle royalty operate da Deezer, Spotify ed anche YouTube. Nel corso dell’anno l’ingombrante presenza di musica prodotta con IA generative si è fatta sempre più ingombrante e non può essere più ignorata; sempre riguardo le royalty, poche settimana fa, Harper Magazine ha pubblicato un’inchiesta che accusa Spotify di barare riempiendo le playlist con musiche di Ghost Artist con lo scopo di annacquare le quote pro-rata da destinare agli artisti reali.

La musica del 2025

Insomma, per gli artisti sconosciuti ed emergenti la via verso il successo e la popolarità si fa sempre più stretta e ardua. Il problema non è, non è mai stato, pubblicare la propria musica ma far sapere che lo si sta facendo.

Giunti a questo punto, cosa ci riserva il 2025? Come evolverà il settore musicale e discografico?

Innanzitutto sta sempre più mutando il rapporto tra etichette e artisti. Che si tratti di major o indipendenti, le etichette sono sempre meno editori, nel senso classico, e sempre più promoter discografici. In particolare le major stanno subendo una loro evoluzione interna che le porta a privilegiare musicisti che hanno già un’identità forte, un loro posizionamento nel pubblico, per poi lavorare sull’esistente e svilupparlo.

Le etichette indipendenti restano più propense al rischio ed alla sperimentazione di nuove strade e nuovi linguaggi musicali, ma dal canto loro faticano a farsi strada in questo mondo saturo di nuove proposte: siamo arrivati a 150.000 pubblicazioni giornaliere su Spotify a livello mondiale.

Questo significa che la patata bollente resta in mano all’artista che è sempre più un professionista freelance che, oltre a dedicarsi alla sua attività artistica, deve dedicare tempo alla gestione professionale e burocratica della sua attività.

Per il musicista del 2025 è imperativo produrre musica di qualità elevata, ma è altrettando imperativo avere una visione manageriale del proprio lavoro. Questo richiede una conoscenza del mercato musicale o del genere musicale, delle mode, delle tendenze, del mutare dei gusti del pubblico.

In molti concordano che le produzioni DIY sono destinate a rimanere marginali e sconosciute. A vincere saranno quegli artisti che sapranno circondarsi di persone capaci di aiutarli a costruire un percorso artistico originale e coerente e che sapranno investire risorse nel promuoversi adeguatamente, valorizzando il proprio lavoro e la propria figura artistica.

Il tempo degli improvvisati sembra proprio essere finito e chi non saprà adeguarsi resterà nell’infinita schiera di musicisti sconosciuti che altro non fanno se non arricchire Il Sistema con il loro desiderio di fama.

Sei interessato ad avere qualche approfondimento sullo stato delle cose nel settore discografico e nella musica dal vivo?
Scrivimi e chiedi

Mi offri un caffé?
Offrimi un Caffé con ko-fi.com
Dimmi chi sei. Scopri perché sei unico e ottieni attenzione, fiducia e contatti

di Riccardo Scandellari
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/47RfWLF

Le persone sono semplici da comprendere: vogliono essere ascoltate, gratificate e apprezzate. Possiamo identificare il principio di qualsiasi attività di marketing in una semplice domanda: “Dimmi chi sei”. Un quesito che bisogna rivolgere prima a se stessi, per mettere a fuoco la propria identità, e poi al pubblico che si vuole ottenere. “Dimmi chi sei” è la domanda chiave che permette di entrare in contatto con la propria audience e che permetterà di sviluppare una narrazione che parli del proprio pubblico. In questo libro Riccardo Scandellari, esperto di marketing e personal branding, invita a rivolgersi verso un tipo di marketing più umano, etico e concreto. Una scelta che permette di distinguersi nettamente dalla folla di concorrenti e improvvisati che sul web fanno a gara a chi urla più forte, per parlare con il pubblico (ma soprattutto ascoltarlo) in modo più onesto, catturarne l’attenzione e conquistarlo con l’impegno, la condivisione e la relazione.
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3Nnt6bf

Categorie
marketing musicale personal branding social media social music marketing You Tube

Music video, nuovi media e viralità

Avendo vissuto l’esplosiva apparizione dei music video negli anni ’80, devo dirti che da allora ad oggi mi era sfuggito come il loro ruolo e la loro importanza si sia evoluta nel trascorrere degli anni.

Music video, nuovi media e viralità

Solo negli ultimi anni ho razionalizzato che oggi il video musicale è morto, rinato e poi trasformato in qualcosa di completamente nuovo. Non è più solo la semplice clip di un brano da 4 minuti. È un contenitore di esperienze, cultura e identità che tocca piattaforme come YouTube, Instagram, TikTok e persino i meme.

Se negli anni ‘80 MTV ha introdotto l’idea di far vedere la musica, oggi i nuovi media e il FaiDaTe permettono di ricodificare completamente il significato di un video, facendo spazio a contenuti che non si limitano a raccontare la canzone, ma che possono raccontare l’artista, le sue battaglie, o uno spaccato di vita.

È per un musicista essenziale capire come adattarsi a questi nuovi formati, altrimenti rischia di scomparire nella folla. Nel mondo attuale, infatti, la sola qualità della musica non basta. Se non riesci a trovare una voce visiva unica o un’esperienza che catturi e crei condivisione, il rischio è alto. Ciò che conta è far sentire che c’è un motivo dietro ogni visuale, dietro ogni movimento, dietro ogni scena.

Il successo di un video musicale non è più solo una questione di estetica o di produzione patinata; è una combinazione vincente di autenticità, estetica. Oggi un video musicale può essere anche un veicolo culturale di messaggi potenti, capace di amplificare cause sociali e non solo una promozione musicale. Questo quando un musicista vuol associare la sua musica ad una appartenenza ben precisa e non necessariamente politica o religiosa, tanto per capirci.

Nel corso degli ultimi anni, piattaforme come YouTube e TikTok hanno ridisegnato il panorama visivo e promozionale. Non serve avere un budget da superstar per creare un video virale; basta l’idea giusta per portare il pubblico a condividere e partecipare.

Ma perché alcuni video riescono ad attraversare confini culturali e geografici, mentre altri non fanno breccia? La risposta è nella costruzione di uno storytelling che sia riconoscibile e universale, ma che al tempo stesso offra qualcosa di unico.

Questa evoluzione rappresenta un’opportunità unica per i musicisti emergenti, i creativi e i marketer. Grazie alla cultura FaiDaTe e alla sperimentazione costante, le nuove generazioni hanno una libertà mai vista prima, non dovendo più aderire ai vecchi cliché del video musicale. Non è più necessario mostrare lussuose auto o danze coreografiche per attirare l’attenzione, anzi: il pubblico cerca autenticità e storie che riescano a coinvolgerlo realmente. I nuovi media permettono al video musicale di diventare un medium transmediale, capace di adattarsi ai diversi canali per amplificarne l’impatto.

Ecco quindi il punto: sei pronto a fare del video musicale un’esperienza completa, che rispecchi non solo il brano ma anche un messaggio, uno stile di vita o un’identità? Se sei un musicista, un marketer o un creativo, il consiglio è quello di guardare oltre i limiti tradizionali e di non farti spaventare dal FaiDaTe. Questo è il momento di sperimentare, di osare, di portare nuove idee sui social e sulle piattaforme digitali, creando qualcosa che il pubblico vorrà vedere e rivedere.

In un mondo dove la scoperta musicale avviene anche attraverso lo zapping su YouTube e il ritmo incessante dei reels di Instagram, il video musicale può diventare un potente strumento di connessione, capace di unire estetica e contenuto in una maniera unica.

Sei d’accordo? Quale pensi possa essere il prossimo passo per il video musicale?

Condividi nei commenti: come credi che il video possa reinventarsi per adattarsi a una generazione che scorre e swippa a ritmo di click?

Mi offri un caffé?
Offrimi un Caffé con ko-fi.com
La storia della Black Music.

di Roberto Caselli

Acquistalo su Amazon https://amzn.to/40EonsT

Nella storia della musica nera lo spiritual e il blues rappresentano l’inizio di tutto, nascono come elaborazione esistenziale del singolo ma anche come reazione collettiva al dramma della schiavitù. Nel corso del tempo queste musiche si sono evolute in altre e altre ancora. Ma quali sono state le realtà sociali che ne hanno determinato la nascita e la diffusione? Qual è il denominatore comune che traccia il percorso di coscienza dell’afroamericano e della sua ribellione?La storia della Black Music indaga tra le pieghe di questi momenti storici ed esplora le motivazioni etiche, sociali e religiose che hanno dato origine a tutte le musiche che dai seminali spiritual e blues si sono sviluppate, per giungere – attraverso il jazz, il soul, il funky, il reggae e il rap – fino alla trap, ultima rilevante forma di espressione musicale inventata dalla comunità di colore. Le otto sezioni del libro sono arricchite dalle storie dei personaggi, degli album e degli avvenimenti di particolare rilievo, da immagini d’epoca e da un centinaio di schede di canzoni emblematiche, ascoltabili direttamente tramite QR code. L’opera è completata da contenuti online quali video, canzoni, fotografi e e approfondimenti relativi agli argomenti trattati nei diversi capitoli. Prefazione di Ronnie Jones.

Acquistalo su Amazon https://amzn.to/40EonsT

Categorie
marketing musicale musicista professionista personal branding social music marketing

Il musicista non dovrebbe dimenticare di…

Nella mia esperienza nel mondo della musica ho acquisito poche certezze, ancor oggi sono sopratutto le domande il leit-motiv che rendono interessante il mio lavoro, di cui non mi piace dare nulla per scontato.

Il musicista non dovrebbe dimenticare di...

Una di queste poche certezze acquisite è che, il più delle volte, al musicista interessa solo la musica: interessa scrivere, comporre, arrangiare, suonare e interpretare e nulla più. Immagino sia lo stesso anche per te, è naturale.

Ma la verità è che se vuoi intraprendere una seria e duratura carriera musicale, devi acquisire una buona serie di competenze orizzontali, che ti aiuteranno a far decollare il tuo percorso artistico.

Nel nostro caso, non è che tu debba diventare un esperto di marketing, perché è di questo che stiamo parlando,  ma è bene che almeno tu conosca e tenga conto di alcuni passaggi chiave che oggi sono indispensabile per promuoverti come artista o per promuovere la tua musica.

Uno dei principali errori da evitare è quello di non commercializzare affatto la tua musica. Molti artisti, specialmente quelli emergenti, possono cadere nella trappola di credere che la qualità della loro musica parli da sola. Anche se avere brani ben prodotti è essenziale, senza una strategia di marketing efficace, anche le migliori canzoni possono rimanere inascoltate. La promozione della tua musica attraverso i canali giusti, rivolgendoti al pubblico giusto, utilizzando storytelling ,contenuti coinvolgenti in un contesto strategico per attrarre l’attenzione è indispensabile.

Un altro errore comune è trascurare la creazione di un brand personale. In un mercato musicale saturo, differenziarti dalla concorrenza è vitale. Devi lavorare sulla tua immagine e sulla tua narrativa per costruire un’identità riconoscibile. Questo include non solo l’aspetto visivo, ma anche il messaggio che vuoi trasmettere attraverso la musica,  comprese le interazioni con i fan. Senza un brand ben definito, rischi di essere dimenticato in mezzo a una folla di talenti.

In pratica, è la mancanza di interazione con il pubblico l’ errore da evitare. I social media offrono una piattaforma unica per connettersi con i fan per costruire una comunità attorno alla tua musica. Ignorare queste opportunità porta inevitabilmente a una disconnessione tra l’artista e il suo pubblico. È importante utilizzare i social media non solo per promuovere la musica, ma anche per condividere momenti personali, rispondere ai commenti e coinvolgere i fan in modo autentico.

Un errore spesso sottovalutato è non analizzare i risultati delle proprie campagne di marketing, ovvero, impegnarti in attività promozionali senza prendere il tempo necessario per valutare l’efficacia delle tue strategie. Monitorare le metriche chiave come le visualizzazioni, le interazioni e le vendite ti consente di capire cosa funziona e cosa no, permettendoti di adattare le strategie in base ai dati raccolti. Senza questa analisi, rischi di ripetere gli stessi errori senza apprendere dai fallimenti.

Inoltre, è cruciale non trascurare i diritti d’autore quando si utilizza la musica in contesti commerciali o promozionali. Ignorare le leggi sui diritti d’autore può portare a gravi conseguenze legali e danni alla tua reputazione. È fondamentale assicurarsi di avere le licenze appropriate per utilizzare brani protetti da copyright e considerare l’uso di musica royalty-free quando necessario.

Un altro errore significativo è non rimanere aggiornati sulle tendenze musicali e sulle preferenze del pubblico. La musica è un campo in continua evoluzione e ciò che era popolare un anno fa potrebbe non esserlo più oggi. Devi essere proattivo nel seguire le tendenze attuali e adattarti di conseguenza, assorbendo quello che più si adatta al tuo essere, al tuo stile musicale.

In conclusione, il marketing musicale richiede attenzione ai dettagli e una pianificazione strategica per evitare errori comuni che possono ostacolare la tua carriera. Dalla creazione di un brand forte all’interazione attiva con il pubblico, ogni aspetto del marketing deve essere curato con attenzione. Analizzare i risultati delle tue strategie e rimanere aggiornato sulle tendenze del settore sono pratiche fondamentali per costruire una carriera musicale duratura e di successo. Evitare questi errori non solo migliora la tua visibilità ma contribuisce anche a creare un legame autentico con il pubblico, elemento essenziale nel mondo della musica contemporanea.


La rivolta dello stile. Tendenze e segnali dalle subculture giovanili del pianeta Terra

di di Stefano Cristante, Angelo Di Cerbo, Giulio Spinucci
Acquistalo su Amazon

È il 1983 quando viene pubblicata la prima edizione del libro “La rivolta dello stile”, con il quale si pone in Italia l’urgenza di capire le culture giovanili degli anni Novanta, gli eredi dei Ted Boy, degli Skinhead, dei Mod, dei Punk. Dal Centre for Contemporary Cultural Studies di Birmingham, il primo centro di ricerca rivolto all’indagine delle subculture, nel corso dei decenni si afferma una corrente di studio capace di leggere l’antagonismo simbolico e la critica della cultura dominante che trova espressione nello street style, nella creatività, nelle forme artistiche. Questo libro continua a offrire gli strumenti per comprendere le espressioni della radicalità fondate sullo stile che, a partire dagli anni Ottanta, si affermano in Gran Bretagna e via via attraversano il continente europeo, e non solo. Attraverso testimonianze dirette, materiali unici e interpretazioni critiche, il libro racconta le esperienze di una gioventù ribelle che nella moda, nella musica e nella creatività va alla ricerca di forme di aggregazione che sono ancora le nostre.

Acquistalo su Amazon

Categorie
marketing musicale musica streaming musicista professionista personal branding social media social music marketing

L’importanza di un ringraziamento

Da qualche anno uso la piattaforma Matchfy per popolare le mie playlist Spotify di nuova musica sperando di fare delle belle scoperte. Da qualche mese il sito ha implementato i suoi servizi con un sistema basato su IA personalizzabile che inserisce in automatico i brani nelle playlist cercando di azzeccarne lo spirito: non chiedetemi in base a che criteri.

Ringraziare è importante

Questa automazione rende la vita più facile sia al musicista che al curatore della playlist ma rende anche il rapporto tra le parti più freddo e distratto. Se da un lato l’automazione facilita l’inserimento dei tuoi brani in numerose playlist, questo meccanismo, di fatto, mette in secondo piano il rapporto che potrebbe instaurarsi tra curatore di playlist e musicista.

Sebbene abbia configurato dei filtri piuttosto restrittivi, nella mia collezione di playlist Spotify ogni settimana vengono inseriti centinaia di brani che difficilmente troveranno l’attenzione sperata: ho solo due orecchie, in un giorno ci sono solo 24 ore e molte delle mie playlist hanno poche decine di iscritti.

Quello che voglio farti notare è che il nesso +playlist=+ascolti e +playlist=+popolarità non è proprio così automatico come lo staff di Matchfy vorrebbe farti credere.

Lasciamo per il momento da parte la tesi proposta da Matchfy che sostiene che un brano inserito in migliaia di playlist è in grado di ottenere streaming come non ci fosse un domani.

Poniti queste semplici domande: sono solo gli streaming che vuoi ottenere? Oppure vuoi costruire un rapporto stretto con il tuo pubblico perché continui a seguirti nel tuo percorso artistico?

Ti chiedo questo perché qualche giorno fa mi è arrivata una mail di ringraziamento da un’etichetta discografica per aver inserito un loro brano in una mia playlist. Molto probabilmente una mail automatica, ma comunque ben scritta e circostanziata.

Questa mail di ringraziamento ha attirato la mia attenzione verso il brano che era stato inserito in automatico nella mia playlist e che assolutamente non avevo notato. Il risultato è che sono andato ad ascoltarmelo e l’ho trovato talmente interessante che ho cominciato a seguirne l’autore.

Non c’è solo questo.

Mi è capitato spesso che musicisti citassero nelle loro storie o post la playlist in cui li avevo inseriti, sebbene la playlist non avesse un ampio seguito. Ciò mi ha gratificato e ha fatto in modo che il loro nome mi restasse impresso nella mente.

Il contatto umano, la cortesia e la gratitudine sono le cose che fanno la differenza. Quella differenza che ti distingue dalla massa che si affida ciecamente all’automazione riducendo l’ascolto della musica a semplice e anonimo consumo.

Creare legami con chi ti ascolta non è semplice e richiede tempo, ma è una semina che promette nel tempo un buon raccolto.

Se anche tu usi i servizi di Matchfy per diffondere la tua musica, raccontami la tua esperienza nei commenti.


Guida completa al Crownfunding

di Carmine La Mura
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3Tveys3

Il testo mira ad analizzare gli aspetti civilistici, fiscali ed il funzionamento dello strumento del Crowdfunding, con l’obiettivo di costituire un valido sussidio sia per quanti volessero presentare un progetto, sia per potenziali investitori che invece desiderano meglio approfondire l’argomento.

Analisi, casi operativi, aspetti legali, tributari e suggerimenti per una campagna di successo. L’eBook in pdf di 255 pagine è aggiornato con:

Circolare MiSE del 25 febbraio 2021
Decreto MiSE pubblicato in G.U. il 15 febbraio 2021
Agevolazioni fiscali
Regolamento UE 1503/2020 pubblicato il 7 ottobre 2020 sulla G.U. dell’Unione Europea e applicabile a decorrere dal10 novembre 2021 e disciplina transitoria

Un apposito capitolo è dedicato alla fase di programmazione ed attuazione di una Campagna di Crowdfunding basata sull’analisi di numerosi casi di successo in Italia ed all’estero.

Verranno forniti suggerimenti pratici ed operativi, nonché un’illustrazione degli strumenti e risorse online più utili per lanciare efficacemente la raccolta fondi.

Si partirà da un’analisi del fenomeno, con l’illustrazione di casi operativi, successivamente si illustreranno le diverse forme di Crowdfunding, e le piattaforme più diffuse, analizzandone le caratteristiche peculiari.

Un apposito capitolo illustrerà l’attuale quadro normativo che è stato oggetto nel 2019 di importanti modifiche specie alla disciplina dell’Equity Crowdfunding. Essendo il Crowdfunding uno strumento altamente innovativo, non sempre vi sono specifiche disposizioni tributarie che lo regolamentano, pertanto, a tali problematiche ed alle agevolazioni fiscali fruibili sarà dedicato un apposito approfondimento. L’ultimo capitolo presenterà dei suggerimenti operativi per impostare con successo la propria campagna.

La stessa può suddividersi in una fase pre-lancio ed una fase di lancio, per ognuna vi sono delle attività da svolgere per raggiungere gli obiettivi di raccolta prefissati. Si fornirà uno schema che illustra per ogni fase i compiti da portare a termine, illustrandone successivamente i principali.
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3Tveys3

Categorie
business marketing musicale musicista professionista personal branding

Come trovare il tuo spazio nel mercato musicale

Qualsiasi musicista per poter emergere come professionista deve trovare una sua caratteristica distintiva da valorizzare nella comunicazione al fine di farlo emergere in una situazione di elevata concorrenza come in effetti è il mercato musicale. Questo vale sia per un musicista che cerchi spazio come strumentista, sia per un musicista che intenda emergere come interprete e magari autore; questa ricerca di una caratteristica distintiva vale per qualsiasi musicista professionista, qualsiasi sia il tipo di carriera tu voglia intraprendere.

Come trovare il tuo spazio nel mercato musicale.

Questa ricerca del tuo carattere distintivo come musicista e anche della tua musica, nel marketing musicale viene definito posizionamento. Posizionarsi significa definire lo spazio che la immagine artistica occupa nella mente del pubblico e dai professionisti del settore: è un complesso e variegato mix composto dalla tua reputazione, dal tuo valore artistico e professionale percepito e dagli effetti delle tue azioni di comunicazione su di essi.

Nell’attuale panorama della musicale questo richiede un approccio sfaccettato che combina creatività, strategia e profonda comprensione del mercato. Alla base di questo processo c’è la creazione di una narrazione e di un’immagine convincenti in sintonia con i potenziali fan che ti portino a distinguerti in maniera univoca in un mercato saturo dove la soglia di attenzione e per altro piuttosto bassa.

Tutto inizia con un’immersione profonda nella tua essenza di artista: il tuo sound unico, la tua storia personale, i tuoi valori e la tua visione artistica. Questa base costituisce il fondamento della tua identità artistica, del tuo marchio, che deve essere autentica ma curata con attenzione per attrarre il pubblico di riferimento. Per identificare il tipo di pubblico interessato alla tua arte i dati demografici non sono sufficienti; in gioco entrano anche le analisi e la comprensione dei dati psicografici L’identificazione di questi pubblici non si limita ai dati demografici, ma richiede la comprensione degli atteggiamenti, gli interessi, la personalità, i valori, le opinioni, lo stile di vita e dei punti di contatto culturali che definiscono i tuoi potenziali fan.

Sviluppare queste conoscenze, per un artista esordiente con scarso budget, non è comunque impossibile. Sviluppando le opportune strategie e analizzando le informazioni a disposizione si può sviluppare una tua immagine che si estenda coerente in tutte le piattaforme. Questo significa creare un’estetica visiva che sia complementare alla musica, lo sviluppo di un tono di voce per i social media che rifletta la personalità dell’artista e la garanzia che tutti i contenuti, dai video musicali alle storie di Instagram, raccontino una storia coerente. L’obiettivo è creare un mondo coinvolgente con cui i fan possano entrare in contatto a più livelli con te e la tua musica.

Diamo per scontato che nell’era dello streaming, la tua visibilità su piattaforme come Spotify, Apple Music e YouTube è fondamentale. Ma non si tratta solo di dare visibilità alla tua musica, ma anche di posizionare strategicamente le playlist, creare contenuti interessanti e collaborare con altri musicisti in modo da accrescere la tua fama tra il pubblico, nell’industria musicale e dell’intrattenimento.

Costruire una comunità intorno al tuo essere artista è altrettanto importante. Ciò potrebbe comportare la promozione di interazioni dirette con i fan attraverso i social media o la creazione di esperienze esclusive per i superfan. La chiave è far sentire i tuoi fan parte di qualcosa di speciale, trasformando gli ascoltatori occasionali in sostenitori.

Il tempismo e la rilevanza giocano un ruolo importante nel posizionamento. Non sottovalutare l’importanza di allineare le tue uscite discografiche o il tuoi impegni artistici con momenti culturali, collaborare con marchi che condividono i tuoi valori o impegnarti in argomenti di tendenza, l’importante è la sincerità e una coerenza di pensiero, non devi sembrare autentico ma devi esserlo.

Analizzando i dati ottenuti da tutto questo lavoro, coerente, costante e continuo, consentirà a te e magari ai tuoi consulenti, di perfezionare le strategie in base al feedback del pubblico. Monitorando attentamente le metriche di streaming, il coinvolgimento sui social media e il sentiment dei fan, puoi adattarti rapidamente a ciò che funziona e abbandonare ciò che non funziona.

In definitiva, il successo del posizionamento nel settore musicale consiste nel creare un’immagine forte e distintiva, in grado di distinguersi. Si tratta di raccontare una storia che catturi l’immaginazione, crei legami emotivi e faccia sì che i fan tornino a chiedere di più. Anche se le tattiche possono evolversi con la tecnologia e le tendenze, il principio fondamentale rimane: creare un legame profondo e duraturo tra l’artista e il suo pubblico che si traduca in numeri di streaming e in un successo professionale a lungo termine.

Questa attività, come altre attività di marketing, devono rientrare nell’impegno quotidiano dell’essere un musicista professionista. Si tratta di costruire una solida reputazione mettendo in mostra la tua abilità e la tua professionalità. Sebbene ti raccontino cose diverse, anche in passato era così. Non c’era lo streaming, non c’erano i social ma la verità è che anche nel passato i musicisti altamente professionali, che hanno saputo crearsi uno stile personale ed un immagine unica, sono quelli che hanno attraversato i decenni ed ancor oggi sono icone celebrate di un certo modo d’essere.


La scimmia nel cassetto. Liberati dal giudizio degli altri, apriti alla narrazione e scopri chi ti apprezza

di Riccardo Scandellari
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3S9MA5u

Nel cassetto teniamo le cose più preziose, i sogni e tutto ciò che non abbiamo il coraggio di essere o mostrare. Tutti noi abbiamo progetti, obiettivi e aspirazioni, vere e proprie scimmie che rimangono intrappolate, che non possono nemmeno urlare per la frustrazione di dover restare chiuse in un cassetto. In silenzio.
Che cos’è peggio? Fallire o la paura di fallire? Tentare e non riuscire o non tentare affatto? Esprimere il proprio pensiero ed essere criticati o soffrire in silenzio senza dire nulla? Mettersi in gioco o rimanere nell’incertezza per non averci provato? La vita cambia solo nel momento in cui prendiamo una decisione nuova, ragionata, sostenibile e ci impegniamo per realizzarla.
Quando facciamo uscire la scimmia dal cassetto. Perché in un qualsiasi racconto di successo il protagonista non è l’eroe ma chi si appassiona alla narrazione.

Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3S9MA5u

Categorie
lounge marketing musicale musicista professionista personal branding tips & tricks Uncategorized

Consigli per suonare nei locali pubblici

Secondo diversi indicatori la musica live nei locali pubblici, tecnicamente definita evento musicale dal vivo senza ballo, nonostante le apparenze sta risorgendo dopo gli strascichi negativi della pandemia.

Consigli per suonare nei locali pubblici

Per un locale pubblico, ristorante, bar o pub che sia, è importante saper scegliere una band o un musicista che suoni brani in linea con il suo pubblico abituale, in modo da offrire all’avventore una serata in linea con il suo stile di vita e il suo gusto.

Secondo le statistiche la musica dal vivo è particolarmente apprezzata, con oltre l’87% dei clienti che la considera un valore aggiunto per i locali. Questa forma di intrattenimento non solo migliora la reputazione di un locale, ma è anche un forte incentivo per la clientela a frequentarlo, con circa il 77% delle persone che afferma di recarsi più spesso in un locale se è a conoscenza di eventi musicali.

I generi musicali più ascoltati nei locali pubblici includono il pop, il jazz e il blues. La musica dal vivo è vista come un’importante opportunità per promuovere nuovi artisti e tendenze musicali, con un aumento significativo dei concerti nei pubblici esercizi, soprattutto nel Sud Italia.

Questa tendenza è stata accompagnata anche da SIAE che con il portale Music&Go ha semplificato la gestione delle pratiche per la realizzazione di eventi dal vivo nei locali pubblici.

Per un musicista esordiente cimentarsi con il pubblico di questi locali è una delle occasioni migliori per mettere alla prova le proprie abilità dal vivo, imparare a dominare il palcoscenico, sebbene magari assai ridotto e creare una connessione intima con il pubblico.

Per questo quando contatti o vieni contattato dal locale per una serata devi esser ben consapevole se il suo repertorio o il tuo stile è adatto per i frequentatori abituali del locale. Non devi dimenticare che in questi contesti devi confrontarti con il pubblico del posto e  che tu, prima di ogni cosa, sei un servizio in più offerto dal locale.

Il pubblico dei locali pubblici è per lo più un pubblico distratto, che vuole godersi una serata tranquilla in compagnia di amici o partner, se però riesci ad attrarre la sua attenzione e gli regali una bella esperienza musicale hai già fatto il primo passo per farlo diventare il tuo pubblico.

In questa sede non voglio parlare del problema dei compensi e di altri dettagli importanti che riguardano il rapporto tra locali pubblici e musicisti: allestire un piccolo live in un locale pubblico ha i suoi costi e richiederebbe un’adeguata preparazione che spesso i gestori dei locali trascurano.

Quello a cui però devi stare attento come musicista è capire bene se il locale a cui ti rivolgi, o che ti ha chiamato, è utile per la tua carriera professionale. Presentarsi con il repertorio sbagliato davanti al pubblico sbagliato nel luogo sbagliato è la cosa peggiore che ti può capitare: non sarai contento tu, non sarà contento il pubblico e nemmeno l’esercente del locale.

Non ti fidare nemmeno del giudizio dell’esercente, spesso i gestori di locali pubblici non hanno scarsa cultura musicale e hanno idee sbagliate su quale musica potrebbe funzionare bene nel loro ambiente. Prima di accettare studia la piazza, fatti un’idea dei frequentatori del posto e fai una valutazione serena. Se non ti senti a tuo agio rinuncia all’ingaggio, eviterai una brutta figura.


Music business. La grande guida: Tutti i segreti per orientarti nell’industria musicale odierna e trasformare la tua passione nel lavoro della vita

di Alessandro Liccardo
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3GJAZ72

Cosa ci vuole per vivere di musica? Basta il talento? Che differenza c’è tra fare successo e avere una carriera, e come è possibile prendere il controllo del proprio destino professionale nell’industria musicale? Queste domande accomunano tanto lo studente che muove i primi passi nel mondo dello spettacolo, quanto il musicista esperto che si confronta con gli scenari odierni del mondo della musica, tra nuove piattaforme digitali e opportunità promozionali spesso difficili da identificare con chiarezza. Music Business – La Grande Guida racconta con tono informale ma preciso tutto quello che oggi l’aspirante professionista ha bisogno di sapere per vivere di musica e orientarsi nell’intricato universo del music business. Il testo è pensato per offrire, per la prima volta in italiano, tutti gli strumenti critici e strategici indispensabili a muoversi con successo nel moderno mondo dell’industria musicale. Dall’utilizzo consapevole dei social network alle nuove piattaforme di diffusione e streaming musicale, al lettore è offerto un prontuario completo di consigli e tecniche per promuoversi e sviluppare connessioni di valore nell’ecosistema del professionismo musicale. Music Business – La Grande Guida è pensata anche per gli studenti delle nuove classi di musica moderna e jazz dei conservatori, dei licei musicali e della miriade di scuole ed accademie private italiane, proponendosi come il testo di riferimento per comprendere le mutate condizioni tecnologiche dell’industria musicale all’indomani della rivoluzione digitale.
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3GJAZ72

Categorie
marketing musicale musicista professionista personal branding social media social music marketing social network superfan

Il musicista bravo non si salverà!

Vabbé, il titolo è da clickbait, non lo è il contenuto di questo post che ti invito a prendere in considerazione.

Il musicista bravo non si salverà

Dopo aver incontrato decine di professionisti ed esordienti, aver dialogato con loro aiutandoli nell’uso degli strumenti della comunicazione digitale, mi è chiaro che esiste un grado di consapevolezza che essere dei bravi, talvolta ottimi, professionisti della musica non è più sufficiente per poter mantenere il proprio pubblico, troppo distratto, o per poter mantenere attivo il giro di ingaggi che si è consolidato negli anni.

Nonostante questo, noto che c’è ancora troppa timidezza nell’uscire dal guscio, dalla propria comfort zone di riservatezza, un tentennamento nell’aprirsi verso la comunicazione social che spesso si traduce in rinuncia.

Eppure spesso i musicisti navigati ne hanno di cose da raccontare: aneddoti, tecniche strumentali o compositive, amicizie e percorsi da condividere e perché no, anche tutta la conoscenza riguardo la storia della musica, magari del loro genere musicale preferito.

Ma talvolta basta anche molto meno, come ad esempio un selfie con un fan particolarmente appassionato o un saluto al pubblico dopo un’esibizione, ma anche un ringraziamento per un incremento degli ascolti sulle app di streaming.

Non importa sei hai 500 o 500.000 follower.

Si tratta sempre di persone che amano la tua musica e amano il tuo modo di interpretarla. Sentirti vicino con qualche post sui social regolarmente pubblicato li terrà vicini a te ed alla tua arte. Con il tuo pubblico puoi condividere molte cose e ti saranno grati per questa tua attenzione nei loro confronti: è garantito.

Saper costruire questo tipo di rapporto tra artista e pubblico, oggi più di ieri, fa la differenza in questo mondo ricco di stimoli e di nuove proposte. Se saprai mantenere costante il rapporto con il tuo pubblico, se saprai gestirlo e incrementarlo, ti seguiranno nel percorso artistico anno dopo anno. Sempre al tuo fianco per darti sostegno e divertirsi con te, con la musica, con lo spettacolo che saprai offrire.

Ecco perché essere un bravissimo musicista non basta più: devi anche farlo sapere in giro.


La scimmia nel cassetto. Liberati dal giudizio degli altri, apriti alla narrazione e scopri chi ti apprezza

di Riccardo Scandellari
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3S9MA5u

Nel cassetto teniamo le cose più preziose, i sogni e tutto ciò che non abbiamo il coraggio di essere o mostrare. Tutti noi abbiamo progetti, obiettivi e aspirazioni, vere e proprie scimmie che rimangono intrappolate, che non possono nemmeno urlare per la frustrazione di dover restare chiuse in un cassetto. In silenzio.
Che cos’è peggio? Fallire o la paura di fallire? Tentare e non riuscire o non tentare affatto? Esprimere il proprio pensiero ed essere criticati o soffrire in silenzio senza dire nulla? Mettersi in gioco o rimanere nell’incertezza per non averci provato? La vita cambia solo nel momento in cui prendiamo una decisione nuova, ragionata, sostenibile e ci impegniamo per realizzarla.
Quando facciamo uscire la scimmia dal cassetto. Perché in un qualsiasi racconto di successo il protagonista non è l’eroe ma chi si appassiona alla narrazione.

Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3S9MA5u

Categorie
Instagram marketing musicale musicista professionista social media social music marketing TikTok You Tube

Tra Tik Tok e YouTube vince…

Tik Tok è apparso nel 2016 sconvolgendo il panorama dei social media con la sua formula interamente incentrata su video di breve durata. Lo scrolling infinito di contenuti variegati, le potenti funzioni social e una buona gestione delle metriche di vanità hanno reso popolare l’app cinese mettendo in crisi il predominio di YouTube e Instagram che si sono prontamente adattate per rendere difficile la vita al social di Bitedance.

Ma dopo otto anni cosa sta succedendo?

Tra Tik Tok e YouTube vince...

Se in un primo momento YouTube e Instagram si sono messi all’inseguimento di Tik Tok aggiungendo Reel e Short alla loro offerta, oggi siamo al punto che il social cinese sta testando video di lunga durata, fino a 60 minuti, per fermare l’emorragia di investitori pubblicitari piuttosto scontenti dei bassi rendimenti delle campagne su questo social media.

A quanto sembra lo scrolling compulsivo su video di breve durata non offre la stessa resa dei video long form che, tra le altre cose, permettono di diluire l’investimento della produzione, catturano per più tempo l’attenzione e permettono l’inserimento di pubblicità nel loro interno; pubblicità che normalmente non viene ignorata dallo spettatore che vuol guardarsi il video fino in fondo.

Per concludere, dopo otto anni possiamo dire che la battaglia tra YouTube e Tik Tok è stata vinta dalla tv partecipativa di Google che si sta reimpossessando del pubblico e degli investitori che il social media cinese gli aveva soffiato.

Detto questo, secondo la mia esperienza, devo dire che per un canale YouTube di un musicista gli Shorts si rivelano strategici per creare velocemente contenuti con cui stringere rapporti con i fan e attirare nuove iscrizioni con comunicazioni o contenuti coinvolgenti, emozionanti o capaci di creare legami empatici.

Personalmente non gradisco TikTok e le sue dinamiche per diversi motivi mentre apprezzo molto le funzionalità e le potenzialità espresse da YouTube che permette una crescita organica ed una gestione del profilo artista completa e controllata.


La scimmia nel cassetto. Liberati dal giudizio degli altri, apriti alla narrazione e scopri chi ti apprezza

di Riccardo Scandellari
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3S9MA5u

Nel cassetto teniamo le cose più preziose, i sogni e tutto ciò che non abbiamo il coraggio di essere o mostrare. Tutti noi abbiamo progetti, obiettivi e aspirazioni, vere e proprie scimmie che rimangono intrappolate, che non possono nemmeno urlare per la frustrazione di dover restare chiuse in un cassetto. In silenzio.
Che cos’è peggio? Fallire o la paura di fallire? Tentare e non riuscire o non tentare affatto? Esprimere il proprio pensiero ed essere criticati o soffrire in silenzio senza dire nulla? Mettersi in gioco o rimanere nell’incertezza per non averci provato? La vita cambia solo nel momento in cui prendiamo una decisione nuova, ragionata, sostenibile e ci impegniamo per realizzarla.
Quando facciamo uscire la scimmia dal cassetto. Perché in un qualsiasi racconto di successo il protagonista non è l’eroe ma chi si appassiona alla narrazione.

Acquistalo su Amazon https://amzn.to/3S9MA5u

Categorie
federico rettondini jazz marketing musicale musicista professionista personal branding social media social music marketing social network Uncategorized

Social Music Coach al Bobby Durham Jazz Camp

Giovedì 18 luglio 2024 sarò a Darfo Boario Terme per tenere la Masterclass Social Music Coaching a margine di quella bellissima manifestazione che è il Bobby Durham Jazz Camp.

Social Music Coaching a Darfo Boario Terme

L’opportunità mi è stata offerta nientepopòdimeno che da Massimo Faraò in persona che dal 1993 è il motore di questa scuola di jazz che vede coinvolti artisti affermati a stretto contatto con emergenti e appassionati in una comunione fatta di musica, passione e amicizia.

Per quanto mi riguarda, sono onorato dell’occasione che mi è stata offerta e vedrò con questa lezione, che ci terrà impegnati circa tre ore, di sciogliere dubbi e indicare strade su come un musicista può affrontare i cambiamenti in corso nella professione e nell’industria discografica.

Partiremo nel cercare di disegnare il musicista del XXI secolo nell’era dei social e dello streaming, vedendo di far chiarezza sulle dinamiche dei social e sulle dinamiche del web più in generale.

In questo contesto vedremo quale ruolo hanno oggi le etichette discografiche e il loro rapporto con il musicista professionista.

Parleremo di quella brutta cosa che (in genere) infastidisce i musicisti conosciuta come personal branding e la sua importanza nella vita professionale online e offline.

E per concludere parleremo dei social network, dei social media e di alcune strategie pratiche.

Ci sarà anche tempo sufficiente per le domande e magari per approfondire quei punti che risveglieranno maggior interesse.

La Masterclass Social Music Coaching si svolgerà nei locali del Hotel Sorriso alle 17.30 di giovedì 18 luglio 2024

Per iscriverti alla Masterclass Social Music Coaching contatta maxfarao@gmail.com – +39 348 900 1390

L’edizione 2024 del Bobby Durham Jazz Camp vede come docenti:

Sandy Patton – Jazz vocal
Rodney Bradley – Organ e Gospel
Byron Landham – Drums
Massimo Faraò – Piano
Nicola Barbon – Doublebass
Davide Palladin – Chitarra
Claudio Chiara – Sassofono
Luca Begonia – Tromba e trombone

Mentre scrivo non so se per le lezioni di questi maestri del jazz ci sono ancora posti disponibili, ma provarci non costa nulla. Vai sul sito www.bobbydurhamjazzcamp.com e chiedi informazioni.

Comunque vada, spero di vederti a Darfo Boario Terme 🙂


Gli altri ottanta.
Racconti dalla galassia post-punk italiana

di Livia Satriano
Acquistalo su Amazon https://amzn.to/4cmychK

Dopo l’esplosione del punk anche in Italia si è verificato un rinascimento musicale. In un momento di riflusso e stagnazione culturale, alcune band hanno saputo interpretare al meglio e in totale controtendenza il bisogno di cambiamento.

La new wave italiana è il risultato di una contaminazione di molteplici generi tra cui rock, elettronica, pop, reggae e disco music. Le possibilità sembravano infinite e c’era la volontà di costruire qualcosa di realmente diverso. Questi esperimenti hanno generato una scena seguita da migliaia di giovani in fuga dall’individualismo dilagante, gettando le basi per nuove mutazioni che ci hanno accompagnato fino a oggi.

Gli altri Ottanta è un libro che raccoglie le testimonianze di alcuni tra i più importanti musicisti dell’epoca: un racconto corale a partire dai tardi anni settanta per arrivare alla fine del decennio successivo, un periodo di grandi contraddizioni, dalla crisi dei movimenti politici al nuovo boom economico. Gli ottanta non sono soltanto quelli del culto dell’ottimismo e del superfluo, non solo dance e synth-pop commerciale, ma anche un laboratorio di forme di comunicazione innovative.

Qui potrete ascoltare le voci di quattordici musicisti che hanno iniziato a muovere i primi passi proprio allora, un viaggio alle origini della scena musicale indipendente italiana, alla ricerca di quelle magie creative che l’hanno resa indimenticabile.

Acquistalo su Amazon https://amzn.to/4cmychK